Plus

Plus

Un cartellino con pochi ingredienti, una lista chiara e comprensibile, per aiutare Te, a capire cosa mettiamo nei nostri alimenti, e il tuo cane a stare bene.
Poche materie prime buone e di qualità è sufficiente a donare la giusta  appetibilità, naturalmente.

Tutti gli alimenti presentano una ridotta inclusione di cereali, scelti tra quelli privi di glutine. Alcuni di questi ne sono completamente privi. Questo perché la dieta originaria del cane non prevedeva cereali e l’organismo è poco predisposto alla loro digestione.

Abbiamo indicato la percentuale totale delle proteine di origine animale: tali proteine hanno un valore biologico più elevato rispetto a quelle vegetali e rispondono maggiorente alle esigenze nutrizionali di cani e gatti, in quanto prevalentemente carnivori.

La conservazione degli alimenti Prolife è affidata all’azione
sinergica di alcuni componenti, alla freschezza degli ingredienti
e alla cura posta nei processi di lavorazione delle materie prime, lungo tutta la filiera.

La sempre più frequente esposizione di cani e gatti al glutine ha generato   l’insorgenza di sensibilità. Per evitare tali fenomeni, il glutine è stato escluso dalla formulazione di tutti gli alimenti  della linea Prolife scegliendo fonti  alternative di carboidrati: patata, tapioca, riso e sorgo bianco.

Il frumento e i prodotti direttamente da esso derivati, presentano un indice   glicemico medio-alto, ciò significa che  possiedono un’alta concentrazione di  zuccheri prontamente e facilmente  assimilabili che l’organismo del cane non è fisiologicamente prediposto a  sintetizzare.

La soia è spesso al centro di un  dibattito molto attuale sulle sue qualità  in rapporto ai rischi correlati a un  eccessivo consumo. Per questo non è nella lista degli ingredienti scelti per gli  alimenti Prolife.

Crescendo, con lo svezzamento, il  cane e il gatto perdono la capacità di produrre lattasi e pertanto la capacità di digerire il lattosio, uno zucchero  naturalmente presente nel latte. La  prolungata somministrazione di latte o latticini può comportare problemi di  assorbimento intestinale, mal  digestione, vomito e diarrea.

NO SODIO SELENITO

Il sodio selenito non è presente negli alimenti Prolife, perché è pro-ossidante, viene assorbito passivamente e solo in quantità limitata e non immagazzinato dall’organismo. Presenta inoltre una dose letale (LD – letal dose) molto bassa, aumentando molto il rischio di errato dosaggio. Prolife ha scelto il selenio in forma organica perché: un antiossidante cellulare, coinvolto nella sintesi degli ormoni tiroidei, svolge un ruolo nel sistema immunitario e aiuta a migliorare la fertilità.